
- Questo evento è passato.
RINASCIMENTO PRIVATO
sabato, 10 Aprile, 2021 - 10:30/12:30
RINASCIMENTO PRIVATO: La Roma dei banchieri, degli artisti e delle belle cortigiane
RINASCIMENTO PRIVATO. Un viaggio straordinario alla scoperta della vita quotidiana e dell’aspetto meno noto del Rinascimento romano.
Da piazza dell’Oro, sede delle grandi banche fiorentine, ci inoltreremo per via Giulia, il primo rettifilo della storia, larga via su cui vivevano Raffaello, Michelangelo, e vicino vi erano le case-botteghe di Borromini e Cellini, e ovviamente non potevano mancare Imperia e Fiammetta, le celebri cortigiane di Roma.
Passando per chiese e carceri storiche, dove fu imprigionata la sfortunata Beatrice Cenci, giungeremo nella via più spettacolare del Rinascimento a Roma: via di Monserrato.
Oggi una via spesso per molti sconosciuta, ma che nel 1500 corrispondeva all’attuale via del Corso.
Tutti gli aristocratici e i “vip” dell’epoca possedevano un sontuoso palazzo totalmente affrescato che vi si affacciava. Era tappezzata da ricchi tappeti d’Oriente e dai balconi pendevano preziosi arazzi fiamminghi con gli araldi nobiliari. Inoltre era la via dei Borgia, tanto che i papi di famiglia sono sepolti dentro la chiesa di Santa Maria in Monserrato. Presso i suggestivi vicoli limitrofi altre storie e curiosità ci attendono dietro il sipario di quello che era il gran teatro del mondo!
Appuntamento a Campo de’ Fiori davanti al cinema Farnese
QUOTA ASSOCIATIVA:
€ 13,00 iscritti
€ 15 00 non iscritti
LA VISITA SARA’ CONDOTTA DALLA STORICA DELL’ARTE SILVIA DE ANGELIS
LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO
-
Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori).
-
Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti.
-
Utilizzo di radio riceventi sanificate, per ascoltare la spiegazione della guida, regolarmente sanificati prima e dopo l’uso e auricolari monouso. Chi desidera, potrà portare e usare i propri auricolari personali.
-
La visita prevede un numero ridotto di partecipanti.
-
Obbligo per i non iscritti di fornire dati anagrafici e contatti.
La nostra Associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy)