
- Questo evento è passato.
TENUTA DI CASTELPORZIANO
sabato, 8 Ottobre, 2016 - 8:15/14:30
Percorso Archeologico alla Tenuta di Castelporziano
La Tenuta di Castelporziano dista circa 25 Km dal centro di Roma e si estende su una superficie di 60 Km2 (6039 ettari) comprendendo alcune storiche tenute di caccia.
In questa visita proponiamo il percorso archeologico. Dopo la proiezione di un breve filmato introduttivo e la visita del museo archeologico, con la navetta si raggiunge la località Tor Paterno. Visiteremo la villa imperiale e l’acquedotto romano. Percorrendo poi a bordo della navetta, via del Telefono e via delle Riserve, arriveremo al fontanile della dogana. Il percorso si snoda in diversi ambienti di interesse naturalistico della Tenuta di Castelporziano.
La durata complessiva di 5h,30m circa, include i trasferimenti e la sosta ristoro. E’ possibile usufruire del servizio bar-ristorante della Tenuta di Castelporziano.
La Tenuta di Castelporziano è area naturale protetta, unica al mondo, dove convivono macchia mediterranea e bosco, mille specie vegetali e 3mila animali.
Le visite della Tenuta di Castelporziano sono ammesse solo lungo i percorsi prestabiliti e, in considerazione della natura dei luoghi e della presenza di animali selvatici, è vietato allontanarsi
ORARIO PARTENZA: Orario: 8:15 con degli autobus ecologici messi a disposizione della Regione Lazio.
Per motivi di sicurezza la visita alla Tenuta di Castelporziano è soggetta regolamentazione .
Il biglietto è nominativo e pertanto è necessario al momento della prenotazione (entro il 16 settembre ) inviare per ciascun visitatore, i seguenti dati:
- Nome
- Cognome
- Stato di nascita
- Città di nascita
- Provincia di Nascita
- Data di nascita
Costi: (pagamento anticipato al momento della prenotazione)
INTERO € 10,00 + €5,00 contrubuto associativo
RIDOTTO € 5,00 + € 5,00 contributo associativo – per visitatori di età compresa fra i 18 e i 25 anni e superiore ai 65 anni e per gli insegnanti delle scuole statali.
GRATUITO €1,50 + € 5,00 contributo associativo – per chi non abbia compiuto il 18° anno di età; per docenti e studenti delle facoltà universitarie relative alle seguenti classi di laurea: Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione, Lettere e filosofia limitatamente ai corsi di laurea in Lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico, Archeologia, Storia dell’arte, Biologia, Scienze della natura, Scienze forestali e ambientali, Scienze dell’ambiente e del territorio, Scienze zootecniche, Conservazione e restauro dell’ambiente forestale e difesa del suolo, previa esibizione del certificato di iscrizione all’anno accademico in corso; docenti e studenti delle Accademie di belle arti, previa esibizione del certificato di iscrizione all’anno accademico in corso;
persone con disabilità e un loro familiare o altro accompagnatore.
Per informazioni e prenotazioni inviare e-mail a: junior@tempodieventi.com o info@tempodieventi.com
< ?php the_subtitle(percorso archeologico); ?>