
- Questo evento è passato.
TRA SELVA E STELLE. ALL’INFERNO CON DANTE
mercoledì, 1 Dicembre, 2021 - 18:15/20:00
“Tra selva e stelle. All’inferno con Dante” 24 novembre – prima parte
TRA SELVA E STELLE. ALL’INFERNO CON DANTE – Tempo di Eventi
“Tra selva e stelle. All’inferno con Dante” 01 dicembre – seconda parte
TRA SELVA E STELLE. ALL’INFERNO CON DANTE – Tempo di Eventi
2021: settecento anni dalla morte. E Dante ci intriga, ci coinvolge come fosse ieri, come la sua opera appartenesse al nostro oggi. Forse, all’oggi di sempre. Riferimento ispirativo di tanta letteratura mondiale e di tanta musica. E di infinita arte figurativa: dai miniaturisti trecenteschi, a grandi firme internazionali del Rinascimento o dell’Ottocento o del Novecento. Fino alla grafica computerizzata di oggi, ed alla fumettistica, straordinario approccio al poema per adulti e per bambini. E questo patrimonio artistico indotto dal poema dantesco cercheremo di visitarlo, almeno in parte, perché davvero infinito: la Divina Commedia, l’opera letteraria più illustrata di sempre. Poema fonte di analisi, di riflessione, di dibattito. E – diciamolo pure – in particolare l’Inferno, la cantica più famosa, più popolare, più strategica nell’organismo tanto strutturato quanto visionario dell’intero poema. Perché la Commedia dantesca è – sì – un grande viaggio letterario ed un’allegoria visionaria, un grande viaggio etico/filosofico/religioso, un grande viaggio lungo la storia dell’uomo. Ma è anche – e forse soprattutto – un grande viaggio dentro se stessi, alla ricerca di se stessi. Un’avventura appassionata dell’anima. E’ mettersi di fronte ad uno specchio, che ti riflette: senza mediazioni. Ed in questo l’Inferno dantesco è strumento potente, che come ogni grande opera d’arte, nasce in un tempo e scavalca il tempo. Per proiettarsi dentro l’oggi e dentro l’io.
24 novembre
Prima parte: dal canto 1° all’8°, seguiremo il viaggio di Dante dallo smarrimento nella selva fino all’impatto con la diabolica palude Stigia. Percorrendo – fra versi, musiche e immagini – alcuni fra i canti più belli del poema, ma soffermandoci anche a ragionare su una visione strutturale e d’assieme della cantica infernale.
01 dicembre
Seconda parte: dal canto 8° al 34°, seguiremo – sempre fra versi, musiche e immagini – il viaggio dantesco nella zona via via più profonda della voragine infernale, incontrando anime e situazioni sempre più tragiche e violente, vero stress test da superare per poter infine “uscire a riveder le stelle”.
Quota di partecipazione per ogni video conferenza:
€ 5,00 iscritti con rinnovo 2021 (piattaforma zoom, assistenza tecnica e video registrazione )
€ 8,00 non iscritti
RELATORE: PROF. Carlo Mari
SUPPORTO TECNICO: Sig. Marco De Angelis
Dopo delle 2 video conferenze sabato 04 dicembre la Mostra ” L’inferno di Dante “
L’INFERNO DI DANTE – Tempo di Eventi
-
LE VIDEO CONFERENZE SI SVOLGERANNO SU PIATTAFORMA ZOOM e VERRANNO REGISTRATE ED INVIATE A COLORO CHE NE FARANNO RICHIESTA VIA E-MAIL ENTRO DUE GIORNI DOPO L’EVENTO.
-
IL GIORNO PRIMA, SARA’ INVIATA E.MAIL CON LE MODALITA’ PER ACCEDERE ALLA CONFERENZA.