L’AQUILA : LA CITTA’ DEI 99
L’ORATORIO DEL GONFALONE
L’AREA SACRA DI LARGO ARGENTINA
Benvenuti in un sogno! – fascino magia e mistero di Bologna e dintorni.
Associazione Tempo di Eventi

L’Associazione Culturale Tempo di Eventi svolge la sua attività attraverso l’organizzazione di viaggi, visite guidate, seminari di Storia dell’arte e altri eventi creando occasioni di socializzazione, instaurando un dialogo con i partecipanti, condividendo la bellezza dell’arte e della cultura, attraverso la valorizzazione delle risorse del territorio, la storia, l’arte, l’archeologia e la natura

Attività Proposte
L'Associazione Culturale tra Storia, Arte e Archeologia

Visite Guidate

Visite Guidate | Tempo di Eventi

Vacanze Romane

vacanze romane | Tempo di Eventi

Viaggi e Escursioni

Viaggi e Escursioni | Tempo di Eventi

Incontri Culturali

Incontri Culturali | Tempo di Eventi
Newsletter
Sottoscrivi la nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato.
Prossimi Appuntamenti
Le visite guidate, i viaggi, le vacanze e gli incontri culturali delle prossime settimane.
Visitare l’Aquila è un’esperienza strana. Ti troverai immerso tra monumenti storici, palazzi signorili, chiese monumentali e continui cantieri di ripristino della città in seguito al terremoto del 2009. Fondata nel 1254 da Federico II di Svevia, L’Aquila fu costruita secondo un disegno armonico senza precedenti nella storia dell’architettura urbana (similmente nel 1703 venne costruita San Pietroburgo). Essa era suddivisa da tanti piccoli quartieri che sorgevano intorno a una piazza, una chiesa e una fontana; la leggenda narra che fossero 99. Novantanove erano anche i castelli così come i mascheroni della fontana delle 99 cannelle che allegoricamente li rappresentano. LA VISITA SARA' CONDOTTA DAL DOTT. ALESSANDRO DELFINO
Upcoming
10/10/2023
Apertura riservata. L'oratorio, oggi sede del Coro Polifonico Romano, era il luogo di riunione e preghiera dei confratelli della compagnia del gonfalone. Facevano parte della compagnia persone di diversa estrazione sociale, dalle figure più eminenti come il cardinale protettore Alessandro Farnese le famiglie Capodiferro e Mattei, agli artisti, che poi lavorarono nell'oratorio, come Matteo da Lecce e Raffaellino da Reggio, Federico Zuccari Grazie ad una apertura riservata avremo modo di ritrovarsi in pien’500 con importanti maestri del Manierismo romano, in uno scrigno pittorico di rara bellezza
Upcoming
28/10/2023
A Roma, riapre al pubblico l’Area Sacra di Largo Argentina, una delle più affascinanti aree archeologiche del centro storico della Capitale. I lavori sono stati resi possibili grazie alla Maison Bulgari. Largo Argentina torna allo splendore originario Per la prima volta, grazie ad un nuovo percorso, potremo avere la possibilità di accedere al sito e di visitarlo in modo sistematico, leggendone le fasi di vita dall’età repubblicana attraverso l’epoca imperiale e medievale, fino alla riscoperta avvenuta nel secolo scorso con le demolizioni degli anni Venti.
Upcoming
PRENOTAZIONE ENTRO IL 28 SETTEMBRE 2023. IL CONTINGENTE DEI POSTI PRENOTATI SUL TRENO E' ESAURITO. TUTTAVIA ENTRO IL 28 SETTEMBRE ABBIAMO DISPONIBILITA' ANCORA DI QUALCHE CAMERA. PERTANTO SE SIETE INTERESSATI VI PREGHIAMO DI INSERVI NELLA LISTA D'ATTESA IN MODO DA POTER CHIEDERE AD ITALO UN AUMENTO DEI POSTI. GRAZIE Vi proponiamo un viaggio in luoghi insoliti e suggestivi nella cornice della città dotta, rossa e ghiotta. Bologna è la città dei portici, delle chiese, delle torri, delle piazze, della musica, è meta di studenti per l’università più antica d’Europa. Visitare Bologna anche per i suoi mercati, i canali d’acqua e le storiche osterie. Il centro storico di Bologna è ben tenuto, ricco di edifici di pregio, piazze e portici, che sono patrimonio dell’Unesco e si sviluppano per circa 40 km. La città si vanta di un centro storico medievale che è tra i più estesi e meglio conservati d’Europa, pieno di monumenti, osterie, teatri e botteghe. Intorno a Bologna una costellazione di borghetti medievali intermezzati da dolci colline e aperta campagna aspettano solamente di essere esplorati per sprigionare tutto il loro fascino d’altri tempi. Vi proponiamo un itinerario inconsueto alla ricerca di storie quasi dimenticate, ma non scomparse. Visiteremo un castello bizzarro dove un uomo sviluppa una terapia controversa; un edificio storico in pietra del XVI secolo, che ospita un inusuale museo e…tanto altro!
Upcoming
Visitare l’Aquila è un’esperienza strana. Ti troverai immerso tra monumenti storici, palazzi signorili, chiese monumentali e continui cantieri di ripristino della città in seguito al terremoto del 2009. Fondata nel 1254 da Federico II di Svevia, L’Aquila fu costruita secondo un disegno armonico senza precedenti nella storia dell’architettura urbana (similmente nel 1703 venne costruita San Pietroburgo). Essa era suddivisa da tanti piccoli quartieri che sorgevano intorno a una piazza, una chiesa e una fontana; la leggenda narra che fossero 99. Novantanove erano anche i castelli così come i mascheroni della fontana delle 99 cannelle che allegoricamente li rappresentano. LA VISITA SARA' CONDOTTA DAL DOTT. ALESSANDRO DELFINO
Upcoming
PRENOTAZIONE ENTRO IL 28 SETTEMBRE 2023. IL CONTINGENTE DEI POSTI PRENOTATI SUL TRENO E' ESAURITO. TUTTAVIA ENTRO IL 28 SETTEMBRE ABBIAMO DISPONIBILITA' ANCORA DI QUALCHE CAMERA. PERTANTO SE SIETE INTERESSATI VI PREGHIAMO DI INSERVI NELLA LISTA D'ATTESA IN MODO DA POTER CHIEDERE AD ITALO UN AUMENTO DEI POSTI. GRAZIE Vi proponiamo un viaggio in luoghi insoliti e suggestivi nella cornice della città dotta, rossa e ghiotta. Bologna è la città dei portici, delle chiese, delle torri, delle piazze, della musica, è meta di studenti per l’università più antica d’Europa. Visitare Bologna anche per i suoi mercati, i canali d’acqua e le storiche osterie. Il centro storico di Bologna è ben tenuto, ricco di edifici di pregio, piazze e portici, che sono patrimonio dell’Unesco e si sviluppano per circa 40 km. La città si vanta di un centro storico medievale che è tra i più estesi e meglio conservati d’Europa, pieno di monumenti, osterie, teatri e botteghe. Intorno a Bologna una costellazione di borghetti medievali intermezzati da dolci colline e aperta campagna aspettano solamente di essere esplorati per sprigionare tutto il loro fascino d’altri tempi. Vi proponiamo un itinerario inconsueto alla ricerca di storie quasi dimenticate, ma non scomparse. Visiteremo un castello bizzarro dove un uomo sviluppa una terapia controversa; un edificio storico in pietra del XVI secolo, che ospita un inusuale museo e…tanto altro!
Upcoming
10/10/2023
Apertura riservata. L'oratorio, oggi sede del Coro Polifonico Romano, era il luogo di riunione e preghiera dei confratelli della compagnia del gonfalone. Facevano parte della compagnia persone di diversa estrazione sociale, dalle figure più eminenti come il cardinale protettore Alessandro Farnese le famiglie Capodiferro e Mattei, agli artisti, che poi lavorarono nell'oratorio, come Matteo da Lecce e Raffaellino da Reggio, Federico Zuccari Grazie ad una apertura riservata avremo modo di ritrovarsi in pien’500 con importanti maestri del Manierismo romano, in uno scrigno pittorico di rara bellezza
Upcoming
28/10/2023
A Roma, riapre al pubblico l’Area Sacra di Largo Argentina, una delle più affascinanti aree archeologiche del centro storico della Capitale. I lavori sono stati resi possibili grazie alla Maison Bulgari. Largo Argentina torna allo splendore originario Per la prima volta, grazie ad un nuovo percorso, potremo avere la possibilità di accedere al sito e di visitarlo in modo sistematico, leggendone le fasi di vita dall’età repubblicana attraverso l’epoca imperiale e medievale, fino alla riscoperta avvenuta nel secolo scorso con le demolizioni degli anni Venti.
Upcoming
Ultimi Focus
Articoli, presentazioni e video su Arte, Storia, Archeologia e Cultura, Attualità.
recensioni | Tempo di Eventi
Le recensioni dei partecipanti
Il punteggio sintetico.

5,0
Rated 5 out of 5
5 out of 5 stars (based on 167 reviews)
Excellent95%
Very good5%
Average0%
Poor0%
Terrible0%
recensioni | Tempo di Eventi